Attività
Le ragioni della pace. Convegno rivolto agli studenti, nell’ambito delle celebrazioni della giornata internazionale dei diritti umani.
...
Cinema e Storia 2022-2023 / L’antifascismo
...
Cinema e Storia 2022-2023 / Dai fasci di combattimento alla Marcia su Roma
...
Franco Della Peruta. Un percorso storiografico esemplare
...
Attività didattiche per l’anno scolastico 2022-2023
Attività proposte alle scuole per l'anno scolastico 2022-2023 ILSC anno scolastico 2022-2023
La storia plurale. Dall’Unità alla riforma del diritto di famiglia: come rileggere la storia d’Italia dalla prospettiva delle donne
1° Lezione di Valeria Palumbo, 2 marzo https://us06web.zoom.us/rec/play/52PIxeMURXIceSevxu5d5xggsAGCMrIHxyx4-KkaST95hyxhrs-Km6rMDlpJ91TSRoWv-r2RfWc7F22l.H4oh96XRhzDKad4V?autoplay=true&startTime=1646239308000 2° lezione di Valeria Palumbo, 9 marzo...
Cinema e Storia, settimo seminario Laboratorio sul Vajont, intreccio di fonti di varie tipologie
Fonti e documenti: Erri De Luca LA DIGAGervasoni con noteGERVASONIMauro Corona - Quelli del dopoppt fumettoTina Merlin - Brani scelti...
I ME CIAMAVA PER NOME: 44.787 RISIERA DI SAN SABBA
...
L’Italia risorge: Musica e Libertà
In collaborazione con Diamo il La, il Conservatorio Giuseppe Verdi e Piano City nasce L’Italia risorge. Musica e Libertà. Focus del progetto, quattro momenti musicali fondanti della nostra identità nazionale: Bella Ciao, l’Inno di Mameli, Va Pensiero, Il Piave....
L’Italia ripudia…Le guerre contemporanee e la cultura della pace
Registrazione giornata ...
Arti visive e filosofia. Quarto seminario
...
Documentari su Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Terzo seminario.
CINEMA E STORIA 2021-2022_11.11 Documentari proposti e analizzati; Catalogo Documentari Sequenze documentari presentate...