Didattica
L’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea ha sempre avuto una particolare attenzione alla didattica, organizzando:
- corsi di formazione per docenti;
- incontri e conferenze per studenti;
Fondamentale è anche la collaborazione al progetto “Bookcity per le scuole”.
Il responsabile della didattica è il professor Simone Campanozzi, CV_europeo Simone Campanozzi 2022, contattabile all’indirizzo mail dell’Istituto istituto@ilscmilano.it
INIZIATIVE DIDATTICA E FORMAZIONE
La valigia ritrovata. Documenti, immagini, canzoni su Giacomo Matteotti.
...
La valigia ritrovata. Documenti, immagini, canzoni su Giacomo Matteotti – Cassinetta di Lugagnano
...
Alle urne! La prima volta delle donne al voto / 2 giugno 1946. Mostra sull’emancipazione politica delle donne italiane – Pro Loco di Codogno
...
C’era una volta…Bambine e bambini raccontano la Resistenza – Casa della Memoria
...
Fantascienza Comunist(ic)a – Casa del popolo di Montaretto
...
Non solo “consenso”. L’opposizione al fascismo prima e dopo l’assassinio di Matteotti.
...
La valigia ritrovata. Documenti, immagini, canzoni su Giacomo Matteotti – Anteprima per gli studenti dell’IIS Marignoni Polo di Milano
...
La violenza maschile sulle donne è sempre esistita? Una riflessione storico-antropologica tra passato e presente – Liceo Machiavelli di Pioltello
24 febbraio 2024, liceo Machiavelli di Pioltello, giornata di cogestione. La violenza maschile sulle donne è sempre esistita? Una riflessione storico-antropologica tra passato e presente. Relatori: Eleanora Cirant e Simone Campanozzi Temi e problemi affrontati:...
Il confine più lungo. Dai conflitti alla riconciliazione sulla frontiera adriatica. Il giorno del Ricordo
...
L’Europa dal secondo dopoguerra ad oggi, tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, Cinema, Letteratura.
L’Europa dal secondo dopoguerra ad oggi, tra muri, frontiere e processi d’integrazione. Storiografia, Cinema, Letteratura. Il corso ricostruisce l’evoluzione dell'integrazione europea, i suoi successi e le sue crisi, partendo dalle radici storiche, politiche e...