Mostre, Convegni, Seminari
Winter school “Frontiere”
2° corso della Winter school di storia contemporanea dedicato al tema Frontiere Grazie al supporto dei corsisti iscritti al corso Populismi della Winter school, Milano 6-27 novembre 2017, è stata possibile la realizzazione della ricerca Il concetto di frontiera...
Progetto alternanza scuola-lavoro
Progetto per la valorizzazione di un fondo della biblioteca del liceo classico Manzoni di Milano Volumi del periodo fascista sulla politica coloniale, la propaganda e la costruzione dell'Impero. Tutor esterno: Simone Campanozzi (40 ore complessive) Tutor interno:...
Milanosifastoria 2017-2018
Milano città aperta. Quarta edizione di Milanosifastoria Settimana di apertura 6-11 novembre Convegno storiografico Le migrazioni nella storia 6 novembre 2017, 9.30 - 16.30 Palazzo Isimbardi, Sala degli affreschi, via Vivaio 1 Milano Milanosifastoria - pieghevole...
Milano capitale transnazionale del libro fra le due guerre
Milano capitale transnazionale del libro fra le due guerre Convegno internazionale Mercoledì 18 ottobre, 9.00 - 17.00 / Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23 Giovedì 19 ottobre, 9.00 - 17.00 / Biblioteca Braidense, via Brera 28...
Il ’68 e dintorni
CINEMA E STORIA 2017-2018 Movimenti sociali, politici e culturali dagli anni ’50 agli anni ‘70. Cinema, letteratura, canzoni GIOVEDÌ 12 OTTOBRE 2017 Sala D’Ars,Società Umanitaria, ore 15.30 – 18.30...
Winter school “Populismi”
Grazie al supporto dei corsisti iscritti al corso Populismi della Winter school, Milano 9-30 ottobre 2017, è stata possibile la realizzazione della ricerca Populismo e intellettuali: un percorso storico tra Otto e Novecento, di Fabio Guidali....
Winter schools di storia contemporanea
WINTER SCHOOL di STORIA CONTEMPORANEA L’Istituto lombardo di storia contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi, l’Istituto nazionale Ferruccio Parri e l’Isec propone per la prima volta una serie di corsi brevi di storia per adulti organizzati come...
L’archivio della famiglia Jacini: un ponte tra Otto e Novecento
Incontro di presentazione dell’archivio della famiglia
Jacini di Casalbuttano consegnato recentemente
all’Archivio di Stato di Cremona
Cinema e storia
Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni Quinto seminario di formazione per insegnanti 18 maggio 2017, ore 15.00-18.00, Casa della Memoria...
Fonti artistiche (letteratura, musica, arte, cinema)
Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza Gennaio 2017 – Maggio 2019 Fonti artistiche (letteratura, musica, arte, cinema), laboratorio per insegnanti su per utilizzare criticamente opere...
Dalla Resistenza alla ricostruzione
Dalla Resistenza alla ricostruzione Il professor Andrea F. Saba (Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano) e il professor Simone Campanozzi (Ilsc) tengono iI secondo incontro del laboratorio per insegnanti Dalla Resistenza alla ricostruzione 19.04.2017, ore 15.00 -...
Olivier Wieviorka. La Resistenza: una storia europea
La Resistenza: una storia europea Conferenza di Olivier Wieviorka Milano, 20 aprile 2017, ore 17.30, Università degli Studi di...
Laboratorio permanente sulla storia dell’innovazione didattica nel Milanese
Dalla Resistenza alla ricostruzione
Dalla Resistenza alla ricostruzione Il professor Andrea F. Saba (Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano) e il professor Simone Campanozzi (Ilsc) tengono il primo incontro del laboratorio Dalla Resistenza alla ricostruzione 22.03.2017, ore 15.00 - 18.00, Casa della...
Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa
l'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea, in collaborazione con l'Istituto Lombardo di Storia Contemporanea e con la Biblioteca Baratta, ha organizzato l'esposizione a Mantova dei pannelli di una mostra predisposta da Memorial Mosca e dalla Biblioteca Statale di...
Different Wars
DIFFERENT WARS. NATIONAL TEXTBOOKS ON WWII Mostra a cura del gruppo Historical Memory and Education dell'EU-Russia Civil Society Forum Inaugurazione 10 gennaio 2017, ore 17.00 Casa della Memoria, via Federico Confalonieri 14, Milano...
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo Ciclo di incontri rivolto agli studenti dell'Itsos Marie Curie di Cernusco sul Naviglio con storici e giornalisti, organizzato da: Istituto Lombardo di storia contemporanea e Memorial Italia locandinaCURIE...
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo Ciclo di incontri rivolto agli studenti dell'Itis Feltrinelli di Milano con storici e giornalisti, organizzato da: Istituto Lombardo di storia contemporanea e Memorial Italia locandinaFELTRINELLI...
Corso di formazione e accompagnamento per docenti in Didattica della Storia
Corso di formazione e accompagnamento per docenti in “Didattica della Storia - Costruire un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di cittadinanza” (Gennaio 2017 - Maggio 2019). Adesioni entro il 21 dicembre 2016 –...
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo
I diritti umani nel mondo globale: un percorso formativo Ciclo di incontri per gli studenti dell'Itas G. Natta di Milano con storici e giornalisti organizzato da: Istituto Lombardo di storia contemporanea e Memorial Italia Introduce i relatori: Simone Campanozzi...
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell’Italia repubblicana
Emigranti e immigrati nella letteratura, nelle canzoni e nella storiografia dell'Italia repubblicana Terzo seminario di formazione per insegnanti 16 novembre 2016, Sala D'Ars - Società Umanitaria ore 15.30 18.30 Relatori: Simone Campanozzi, Maurizio Gusso Locandina:...
Quale lavoro tra ieri e domani
Terza edizione del progetto MILANOSIFASTORIA (2016-2017) Quale lavoro tra ieri e domani. Seminario film italiani ed europei sul lavoro dopo il 1945. Panoramica storica Mercoledì 9 novembre 2016, 15.30-18.30 Sala Facchinetti, Società Umanitaria, via San Barnaba 48,...
Storie di emigranti e immigrati nell’Italia repubblicana
In & Out. Storie di emigranti e immigrati nell'Italia repubblicana. Il cinema, la letteratura, le canzoni 2° seminario di formazione per insegnanti Società Umanitaria, sala Bauer, 2 novembre, 15.30 - 18.30 Locandina: 2. 02.11.2016 - 2°seminario storia e...
Milano 1946. La società e la cultura
Milano 1946. La società e la cultura 18 ottobre 2016, ore 17.30 Fondazione Corriere della Sera – Sala Buzzati, via Balzan 3, Milano Programma: Milano...