Mostre, Convegni, Seminari
1815 Italia ed Europa tra fratture e continuità
1815 ITALIA ED EUROPA TRA FRATTURE E CONTINUITÀ LXVII CONGRESSO DELL’ISTITUTO PER LA STORIA DEL RISORGIMENTO ITALIANO. Milano 4-7 novembre 2015 Locandina Convegno 1815 Italia ed...
Percorsi curricolari di storia
Percorsi curricolari di storia: modelli e pratiche Seminario di formazione, nell'ambito della prima edizione di "Milanosifastoria", per insegnanti, formatori, operatori dei Beni Culturali e delle Organizzazioni non governative, studenti universitari e cittadini...
Conclusione stage alternanza scuola-lavoro
Oggi si è concluso il periodo di stage alternanza scuola-lavoro, che ha visto coinvolte le studentesse Beatrice Mazzucato e Gaia Simonetti per due settimane e per complessive 65 ore. Grazie a loro si è potuto completare la catalogazione e l'inventario di tutto il...
Memorie di marmo, lavori multimediali.
4 giugno 2015 Giornata di presentazione dei principali lavori e progetti realizzati durante l'anno dagli studenti dell'Itsos Marie Curie di Cernusco sul Naviglio, presso l'Aula Magna dell'Istituto. Restituzione dei lavori multimediali realizzati nell'ambito del...
La bicicletta nella Resistenza
: ...
Comunicazione e storia
Comunicazione e storia. I giornalisti raccontano... Ciclo di sei lezioni tenute da giornalisti del Corriere della Sera. 1° lezione: Le donne nel mondo arabo, di Cecilia Zecchinelli 13 ottobre 2014, Aula 3, Via Sant'Antonio 4, Milano Programma: comunicazione e storia...
Una voce del Novecento
Per conoscere Charlotte Delbo e la collana a lei dedicata da Il filo d'Arianna Intervengono: Patrizia Toja, Elisabetta Ruffini Seguono letture dai testi di Charlotte Delbo ore 17.00, Ufficio del Parlamento Europeo, corso Magenta 59 Milano
Inscritto nel blu del cielo
La deportazione femminile e la voce di Charlotte Delbo Ne parlano Daniela Padoan, Elisabetta Ruffini e Paola Guazzo Segue proiezione documentario: La Shoah delle donne (RAi 3) di Daniela Padoan Festa l'altra Europa, Biblioteca Chiesa Rossa, via Domenico Savio 3 Milano...
Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci
Inaugurazione mostra Charlotte Delbo. Una memoria, mille voci con lettura di testi a cura di Rosanna Sfragara 22/09/2014 Palazzo Moriggia / Museo del Risorgimento, ore 18.00 Locandina:...
1945-2015 Storia e storie dell’Italia liberata
Resistenza quotidiana: vita materiale e donne partigiane Intervengono: Fiorella Imprenti e Emanuela Scarpellini Coordina: Davide Casati Sala Buzzati, via Balzan 3, mercoledì 15 aprile ore 18.00 Locandina: Storia e storie dell Italia liberata 2+3 incontro...
1945-2015 Storia e storie dell’Italia liberata
Resistenza vissuta e Resistenza raccontata intervengono: Aldo Grasso e Gabriele Pedullà Letture: Leonardo De Colle Coordina: Antonio Troiano Sala Buzzati, Via Balzan 3, Martedì 14 aprile, ore 18.00 Locandina: Storia e storie dell'Italia liberata 2incontro...
1945-2015. Storia e storie dell’Italia liberata
1° incontro: Dalla Repubblica di Salò alla Liberazione. Intervengono: Roberto Chiarini e Marco Cuzzi Coordina: Antonio Carioti 31 marzo 2015, Sala Buzzati - Corriere della Sera, via Balzan 3 Milano, ore 18.00 Locandina: Storia e storie dell'Italia liberata...
Bella ciao! A settant’anni dalla Resistenza
Bella ciao! A settant'anni dalla Resistenza Convegno/Corso di formazione, 17-18 aprile, Teatro delle Arti di Gallarate (Va) Programma e scheda di iscrizione: Convegno Resistenza - Gallarate - 17-18 aprile 2015 Materiali: 1943-1945 seminario...
Il mondo dopo la fine della Guerra Fredda
Il mondo dopo la fine della Guerra Fredda Incontro con le classi, interviene Sergio Romano Sala Facchinetti - Società Umanitaria, lunedì 2 marzo, ore 11.30 Locandina: Il Mondo dopo la Guerra...
Memorie di marmo
Lezione introduttiva del percorso didattico e laboratoriale Memorie di marmo. Alla ricerca storica di documenti e testimonianze su cippi, lapidi e monumenti dedicati ai caduti della Resistenza. Itsos "Marie Curie", Cernusco sul Naviglio, ore 11.00-12.30 Descrizione...
Memorie di marmo
Lezione introduttiva del percorso didattico e laboratoriale Memorie di marmo. Alla ricerca storica di documenti e testimonianze su cippi, lapidi e monumenti dedicati ai caduti della Resistenza. Itsos "Marie Curie", Cernusco sul Naviglio, ore 8.30-10.00 Descrizione...
Due opere di Mela Muter per la Shoah dell’arte
Giornata della Memoria 2015: Due opere di Mela Muter per la "Shoah dell'arte", a cura di Guido Lodovico Luzzatto 27 gennaio 2015 - Palazzo Morando, ore 9.30 - 17.30 Locandina: INVITO_Mela Muter per la Shoah_27 gennaio 2015 Dettaglio iniziativa: CS_Giornata della...
Il tempo in sorte. Luciana Nissim
Per le celebrazioni della Giornata della Memoria: IL TEMPO IN SORTE. LUCIANA NISSIM, UNA RAGAZZA AD AUSCHWITZ Inervengono: Silvia Giacomoni e Simone Campanozzi Giovedì 22 gennaio, ore 21.00 - Sala Civica Pertini, Viale Rimembranze 1, Osnago Locandina: NISSIM 2015...
1944. L’Italia tra bombardamenti e vita quotidiana
...
Inaugurazione di Milanosifastoria: Storia della istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili
Milanosifastoria 2014-2015 (3 novembre 2014 - settembre 2015) è un progetto nato dalla collaborazione di vari enti e istituti, tra cui l'Istituto Lombardo di storia contemporanea. L'inaugurazione e il seminario introduttivo avranno luogo in Palazzo Reale, Piazza Duomo...
Scienza, tecnica, industria in Italia durante la Grande Guerra
Scienza, tecnica, industria in Italia durante la Grande Guerra Brescia - Chiesa di San Giorgio, Piazzetta San Giorgio - Via Gasparo da Salò 10 novembre 2014, ore 9.00 - 18.30 Programma:...
Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
Questo evento è incluso nel programma della settimana inaugurale di Milanosifastoria 2014-105. Storia dell'istruzione, della formazione ed educazione a Milano e in altre aree comparabili....
Piccoli eroi. Libri e scrittori per ragazzi durante il ventennio fascista
L'evento è incluso nella settimana inaugurale di Milanosifastoria. Storia dell'istruzione, formazione ed educazione a Milano e in altre aree comaprabili Per il programma dettagliato della giornata di studi: Piccoli_eroi_programma...
InteIlettuali e potere. Il rapporto (difficile?) tra professionisti e politica
Incontro pubblico nella sala conferenze di Palazzo Moriggia, mercoledì 25 giugno alle 17.30, intervengono Filippo Del Corno, Roberto Balzani, Ilaria Borletti Buitoni, Salvatore Carrubba, Michele Salvati. Invito Intellettuali e...