Mostre, Convegni, Seminari
1931 – 1984 Il giardinaggio scritto
Presentazione dell'esposizione con visita guidata, Biblioteca Braidense, lunedì 5 maggio, ore 18.00 Per informazioni sull'evento locandina-il giardino fiorito;...
Convegno TULLO MASSARANI: un patriota ebreo da Mantova a Milano”
Mercoledì 12 marzo 2014, alle ore 9.30, presso l'Auditorium "Monteverdi" del Conservatorio "Lucio Campiani" di Mantova si apre il convegno dedicato a TULLIO MASSARANI: un patriota ebreo da Mantova a Milano. I lavori proseguiranno il giorno seguente 13 marzo a Milano,...
Milano contro la Repubblica di Salò e l’occupazione nazifascista
Martedì 4 marzo 2014, alle ore 11.30, nella sede dell'Associazione Stampa Estera, via principe Amedeo 5, Milano, il prof. SIMONE CAMPANOZZI, dell'Istituto lombardo di storia contemporanea, terrà una conferenza sul tema MILANO CONTRO LA REPUBBLICA DI SALO' E...
Corso di formazione sulla Grande Guerra 1914-1918
Il 21 e il 22 febbraio 2014, al Teatro delle Arti di Gallarate (VA) in via Don Minzoni 7, avrà luogo il corso di formazione IL PIAVE MORMORAVA La Grande Guerra 1914-1918, rivolto ai docenti e agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie. Ai partecipanti...
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
Il giorno 14 novembre 2013, alle ore 10,30, presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli studi di Milano, Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco della Peruta: PRIMA META' DEL XX SECOLO: DALL'ETA' GIOLITTIANA ALLA TRAGEDIA DELLA II...
Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta
Il giorno 26 settembre 2013, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Milano, in via Passione, aula 6, Simone Campanozzi presenta una lezione registrata di Franco Della Peruta: PRIMA DEL XX SECOLO. LA NASCITA DELLO STATO UNITARIO ITALIANO....
Presentazione pubblica del progetto “MILANOSIFASTORIA”
Il 21 novembre 2013, alle ore 16.30, presso il Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Milano, avrà luogo la presentazione pubblica di MILANOSIFASTORIA, un progetto pluriennale, quest'anno alla sua prima edizione, che ha come obiettivo il rilancio della cultura e...
Corso di aggiornamento per docenti CINEMA & STORIA 2013-2014
Dal 6 febbraio al 10 aprile 2014 la Fondazione ISEC e l'Istituto lombardo di storia contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Cineteca Italiana propongono un ciclo di incontri rivolto agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul...
Convegno di studio PAOLO MURIALDI Una vita per i giornali
Presso la Galleria di Arte Moderna, nella Sala da Ballo di Villa Reale, via Palestro 16, Milano, dalle ore 9,00 alle 18,00, si terrà il Convegno di studio PAOLO MURIALDI - Una vita per i giornali. Parleranno Filippo Del Corno, Franco Contorbia, Quinto Marini, Laura...
ULIANO ULCAS, La vita e nient’altro. Cinquant’anni di viaggi e racconti di un fotoreporter freelance
Presso Spazioarte, in via Maestri del Lavoro, Sesto San Giovanni, dal 21 novembre al 22 dicembre, allestimento della mostra ULIANO LUCAS, La vita e nient'altro, Cinquant'anni di viaggi e racconti di un fotoreporter freelance Per informazioni e orari Manifesto LUCAS...
DALLA TERRA ALLA TAVOLA, VITA IN CUCINA – II ciclo di incontri su cibo storia e società
Il ciclo di incontri intorno alla storia del cibo prevede 5 date tra ottobre e dicembre. Dopo la tavola rotonda del 16 ottobre, la seconda tappa avrà luogo il 6 novembre, alle 15,30, presso la Fondazione Isec, Villa Milyus, Largo Lamarmora 17, Sesto San Giovanni:...
Tavola rotonda TRASMETTIAMO LA CUCINA – II ciclo di incontri su CIBO STORIA E SOCIETA’
Mercoledì 16 ottobre alle ore 17,30, presso la Biblioteca Nazionale Braidense avrà luogo una tavola rotonda sul tema TRASMETTIAMO LA CUCINA, con la partecipazione di Ada Gigli Marchetti, Anna Prandoni, Massimo Scaglioni, Cristina Bragaglia ed Emanuela Scarpellini....
DALLA TERRA ALLA TAVOLA. Ciclo di incontri intorno a cibo, storia e società
A partire dal 3 aprile fino al 22 maggio , presso la Biblioteca Nazionale Braidense, l'Archivio di Stato di Milano e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, avranno luogo i sei incontri sul tema Dalla terra alla tavola. Autori ed esperti...
Bando per un insegnante comandato presso l’Istituto lombardo di storia contemporanea
Selezione pubblica per titoli e colloquio per un insegnante comandato per l'anno scolastico 2013-2014. Le domande devono pervenire all'Istituto entro le ore 18.00 del 30 aprile 2013. Per prendere visione dei requisiti richiesti, delle modalità di selezione e delle...
Mostra bibliografica L’ARTE DI DAR DA PRANZO. A TAVOLA IN BRAIDENSE
Il 3 aprile 2013 alle ore 18,00, presso la Biblioteca Nazionale Braidense, Sala Maria Teresa, inaugurazione della mostra bibliografica della Bibliotaca Nazionale Braidense, L'arte di dar da pranzo. A tavola in Braidense, ideata e curata da Cecilia Angeletti e Patrizia...
Convegno per ricordare Franco Della Peruta FARE STORIA PRATICARE LA STORIA Percorsi e prospettive della ricerca tra Ottocento e Novecento
All'Università degli studi di Milano, Palazzo Greppi, via Sant'Antonio 12, dal 29 al 31 gennaio, un importante convegno per ripercorrere, alla luce della più recente storiografia, i temi affrontati da Franco Della Peruta nella sua vita di studioso, docente e...
Ciclo di incontri riservato agli insegnanti CINEMA & STORIA 2012-2013 “Crisi a confronto: 1929/2008”
L'Istituto lombardo di storia contemporanea e la Fondazione ISEC, insieme alla Fondazione Cineteca Italiana, promuovono un ciclo di incontri per gli insegnanti delle scuole secondarie della provincia di Milano sul tema della crisi. Sono previste 5 lezioni di...
Corso di formazione per docenti, studenti delle scuole superiori, genitori INSEGNARE LA COSTITUZIONE TRA FORMAZIONE E SVILUPPO DI PERCORSI DIDATTICI
Il corso di formazione ha l'obiettivo di condividere competenze, esperienze e riflessioni utili per l'elaborazione di percorsi didattici sulle tematiche inerenti l'ambito di "Cittadinanza e costituzione", ed è promosso dall'Ufficio scolastico territoriale di Bergamo...
Proiezione gratuita del film ROMANZO DI UNA STRAGE seguita da dibattito
Nel salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano, C.so di Porta Vittoria 43, alle 18.30 vi sarà la proiezione gratuita del film di Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage. Alle 20.30 seguirà il dibattito, con interventi di Onorio Rosati, Ada...
Mostra “Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia”
Presso L'Archivio Giovanni Sacchi, via Granelli 1, Sesto San Giovanni, verrà inaugurata la mostra, che resterà aperta dal 24 aprile al 25 maggio. Fotografie di Isabella Balena Iniziativa a cura della Fondazione ISEC e dell'Istituto lombardo di storia contemporanea...
LE DONNE IN ITALIA 1848-1914 – Belle ed eleganti nell’Italia unita
Milano, Museo del Risorgimento, Via Borgonuovo 23 Conferenza di Ada Gigli Marchetti nell'ambito del ciclo di incontri organizzato al Museo del Risorgimento in occasione della mostra "Unite per unire. La donna in Italia...
LE DONNE IN ITALIA 1848-1914 – Profili di donna. Incisione e immagine femminile tra Ottocento e Novecento
Milano, Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, Sala conferenze Conferenza di Patrizia Foglia nell'ambito del ciclo di incontri organizzato in occasione della mostra "Unite per unire. La donna in Italia...