Mostre, Convegni, Seminari
L’Italia e il fascismo 1922-1945
3 marzo-25 ottobre 2022, ore 18. Sala Buzzati, via Balzan 3, Milano L’Italia e il fascismo 1922-1945 Dieci lezioni sul fascismo Con questo ciclo di incontri la Fondazione Corriere della Sera intende promuovere una riflessione sugli anni del fascismo, dieci lezioni...
La storia plurale. Dall’Unità alla riforma del diritto di famiglia: come rileggere la storia d’Italia dalla prospettiva delle donne
1° Lezione di Valeria Palumbo, 2 marzo https://us06web.zoom.us/rec/play/52PIxeMURXIceSevxu5d5xggsAGCMrIHxyx4-KkaST95hyxhrs-Km6rMDlpJ91TSRoWv-r2RfWc7F22l.H4oh96XRhzDKad4V?autoplay=true&startTime=1646239308000 2° lezione di Valeria Palumbo, 9 marzo...
Le donne nel ‘900 in Italia tra cultura, storia, politica, costume. Liceo Parini di Milano
Ciclo di incontri con gli studenti del Liceo Classico “Giuseppe Parini” di Milano, a cura dell’Istituto lombardo di storia contemporanea, in collaborazione con l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Gli incontri sono tenuti da Eleonora Cirant (Unione Femminile...
Cinema e Storia, settimo seminario Laboratorio sul Vajont, intreccio di fonti di varie tipologie
Fonti e documenti: Erri De Luca LA DIGAGervasoni con noteGERVASONIMauro Corona - Quelli del dopoppt fumettoTina Merlin - Brani scelti...
Le battaglie suffragiste in una cornice storico-antropologica.
Le battaglie suffragiste in una cornice storico-antropologica. Lezione a cura di Eleonora Cirant, presentazione di Simone Campanozzi 2 febbraio, 12.00 - 14.00, IIS Severi-Custodi, via Alcuino 4, Milano.
Il viaggio di Roberto. Resistenza al nazifascismo e deportazioni politiche nei campi di sterminio.
Il viaggio di Roberto. Resistenza al nazifascismo e deportazioni politiche nei campi di sterminio. Giornata della Memoria 2022 Incontro con le classi dell'Istituto Marignoni-Polo di Milano. 27 gennaio 2022, Auditorium dell'IIS Marignoni-Polo, via Francesco Melzi...
L’Italia risorge: Musica e Libertà
In collaborazione con Diamo il La, il Conservatorio Giuseppe Verdi e Piano City nasce L’Italia risorge. Musica e Libertà. Focus del progetto, quattro momenti musicali fondanti della nostra identità nazionale: Bella Ciao, l’Inno di Mameli, Va Pensiero, Il Piave....
Cinema e Storia, sesto seminario dedicato alle Canzoni d’Autore
...
Fonti letterarie su temi ambientalisti. Quinto seminario
Fonti letterarie proposte: ALEXANDER LANGER_Simone Campanozzi IL VECCHIO CHE LEGGEVA ROMANZI D'AMORE 1odp MGR21221 MAURIZIO GUSSO_Testi Letterari TINA BONTEMBO_Laura Conti - Luis Sepulveda - Fred...
L’Italia ripudia…Le guerre contemporanee e la cultura della pace
Registrazione giornata ...
Arti visive e filosofia. Quarto seminario
...
Uno sviluppo sostenibile è possibile.
Uno sviluppo sostenibile è possibile. Prima lezione, 17 novembre 2021, ore 10.00 - 12.00, a cura del prof. Simone Campanozzi Seconda lezione, 1 dicembre 2021, ore10.00 - 12.00 a cura del prof. Andrea Saba. Auditorium del liceo scientifico Severi-Correnti, via Alcuino...
Documentari su Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Terzo seminario.
CINEMA E STORIA 2021-2022_11.11 Documentari proposti e analizzati; Catalogo Documentari Sequenze documentari presentate...
Nuova pandemia, antiche paure
...
Film di fiction e d’animazione. Secondo seminario
Film analizzati: Film Simone Campanozzi Film Maurizio Gusso Film Tina...
Torino, Milano, l’Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale
Programma ...
Il filosofo in camicia nera. Giovanni Gentile e gli intellettuali di Mussolini
...
Cinema e Storia 2021-2022. Ambiente e movimenti ecologisti dopo il 1945. Primo seminario
CINEMA E STORIA 2021-2022_calendario_v.3 MATERIALI: Campanozzi Ambiente e coscienza ecologica in Italia Laura Conti_Tina Bontempo Rappresentazioni artistiche ambiente..._Maurizio Gusso Film Simone Campanozzi Sequenze...
Film: Lucus a lucendo. A proposito di Carlo Levi
23/9 ore 21:00 - CINEMA BELTRADE MILANO dialogano con i registi Stefano Levi Della Torre e Maurizio...
Summer School 2021. Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell’educazione civica.
Summer school 2021: Sviluppo sostenibile, ambiente e patrimonio nell'educazione civica. La centralità della storia 1 - 8 luglio e 30 agosto - 17 settembre 2021. Incontri e laboratori da remoto. Brochure-summer-school Materiali del laboratorio Monumento e...
Vino, riso e ciminiere
Scarica qui il programma Leggi la Rassegna...
La colonna sonora dei movimenti negli anni ’60- 70: incontro intergenerazionale con note del nuovo millennio.
La colonna sonora dei movimenti negli anni '60- 70: Incontro intergenerazionale con note del nuovo millennio. 2° incontro su piattaforma zoom con gli studenti del liceo Artistico Brera di Milano. Relatori: Maurizio Gusso e Simone Campanozzi breve presentazione canzoni...
Laboratorio interdisciplinare di fonti Cile e Argentina: dittature e movimenti (anni ’70 e ’80)
...
Cantieri della Didattica 2021 – Rete Parri ed Educazione Civica
...