Mostre, Convegni, Seminari
Milano e la questione del Nord. Il Nord produce, Milano innova?
Milano e la questione del Nord. Il Nord produce, Milano innova? Mario Cera, Dario Di Vico, Alberto Martinelli, Dario Rinero, Luciano Vescovi. Martedì 18 giugno, ore 18.00 Sala Buzzati / Fondazione Corriere della Sera Via Balzan 3, Milano Piede.Lettura.16.giugno.esec...
Milano e la questione del Nord. La capitale morale. Milano nella vita politica
La capitale morale. Milano nella vita politica italiana Martedì 11 giugno 2019, ore 18 Fondazione Corriere della Sera, via Balzan 3, Milano Partecipano: Piero Bassetti presidente di Globus et Locus Ferruccio de Bortoli editorialista del Corriere della Sera Emanuela...
La libertà viaggia con la carta. Il Samizdat e il ’68 all’Est: dissenso e controcultura.
...
Milano e la questione del Nord. La città della solidarietà
Milano e la questione del Nord. La città della solidarietà 4 giugno 2019, ore 18.00 Alessandra Del Boca, Silvia Landra, Marco Morganti. Coordina: Elisabetta Soglio Sala Buzzati / Fondazione Corriere della Sera via Balzan 3, Milano Piede.Lettura.2.giugno.2019.esec...
Insegnare la contemporaneità 1948-2018.
...
GIUSEPPE GALASSO E LA NOSTRA STORIA
GIUSEPPE GALASSO E LA NOSTRA STORIA 15 maggio 2019, Fondazione Corriere della Sera / Sala Buzzati Via Balzan 3, Milano...
Le parole di Ventotene
Le parole di Ventotene, docufilm di Marco Cavallarin, Marco Mensa e Elisa Mereghetti Proiezione in anteprima in Italia 11 maggio 2019, al Cinema Anteo di Milano. Segue una tavola rotonda con personalità del mondo accademico, del giornalismo, della giunta comunale di...
Docufilm: Dalla nascita del fascismo alla Resistenza
Presentazione del docufilm I 20 mesi che cambiarono l'Italia. Dalle origini del fascismo alla guerra partigiana di Liberazione, realizzato da Simone Campanozzi, Alex Miozzi, Diego Marchi. 7 maggio, ore 20.00, Wanted Club, via Atto Vannucci 13, Milano...
Dialoghi con l’Autore
...
Winter school: il terrorismo in Italia e gli anni di piombo
Winter school: il terrorismo in Italia e gli anni di piombo Winter School 2019: Terrorismo Anni di piombo: una definizione troppo stretta Corriere della Sera- strage di piazza Fontana, 1969 L’analisi e la riflessione sul terrorismo, portate avanti all’interno...
Il primo assalto squadrista alla sede dell’Avanti!
Giardino di Marziale - via Visconti di Modrone - Milano 15.30 - Posa del Totem "Milano è memoria" A 100 anni dalla distruzione della sede dell'Avanti!, primo atto di squadrismo fascista. Partecipa: Lamberto Bertolè presidente del Consiglio comunale Archivio di Stato -...
Ciak! La Costituzione
...
Per una didattica tra storia, territori e curricolo.
Seminario Didattica della Storia Per una didattica tra storia, territori e curricolo. Dall’esperienza al modello. I contributi del Percorso di formazione e ricerca Un curriculum verticale di formazione storica per l’acquisizione di competenze disciplinari e di...
La Resistenza dei meridionali
...
In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana
In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana – antologia video proiettata e presentata dagli autori giovedì 28 marzo 2019, ore 18:00 nella Sala Consiliare del Comune di San Donato Attraverso la visione e la contestualizzazione delle...
Io sono una persona. Storie vere di migranti
Campanozzi su L'articolo 10 in Assemblea...
Terrorismo.
Winter school di storia contemporanea presenta il corso su Terrorismo a cura del prof. Paolo Colombo. Un corso dedicato a uno dei fenomeni più oscuri, complessi e sfaccettati della storia contemporanea. 4, 11, 18, 25 marzo 2019 ore 18.00, Sala Aniasi, Circolo di via...
Caro bambino mio, c’è stata una ragione
Reading-concerto per il Giorno della Memoria 2019 Storie di donne coraggiose nella feroce follia della guerra e della Shoah. Venerdì 25 gennaio 2019, ore 11.30 Liceo Scientifico Statale Piero Bottoni, Milano. DOCUMENTO lezione su leggi razziali...
Milano 1919. Il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo
11 Gennaio 19 Ciclo di incontri “Milano 1919: il tempo dello sbandamento e la nascita del Fascismo” Il Comune di Milano e l’Università degli studi di Milano, in collaborazione con Fondazione ISEC, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istituto Lombardo di storia...
Debito? Una parola inquietante per il secondo corso delle Winter school. Secondo incontro
14 gennaio, secondo incontro con il ricercatore Antonio Zotti. dalle 18 alle 19,30, presso la Fondazione Aniasi / Circolo de Amicis, via De Amicis 17,...
80 anni dalle leggi razziali: una ferita ancora aperta?
80 anni dalle leggi razziali: una ferita ancora aperta? Introduzione ai lavori Salvatore Carrubba Gian Giacomo Attolico Trivulzio Roberto Jarach Interventi di Emanuele Edallo Germano Maifreda Piergaetano Marchetti Ermanno Tedeschi Lunedì 17 dicembre 2018, ore 14.30...
1968 I prodromi culturali dell’indignazione
1968 I prodromi culturali dell'indignazione Proiezione di immagini e filmati Interventi di Simone Campanozzi, Giacomo Guidetti Letture di Marco Pagani Venerdì 14 dicembre, ore 17.30 Spazio Scopricoop, Via Arona 15/A - primo piano,...
Cinema e storia 2018-2019. STORIE DI MIGRAZIONI INTERNAZIONALI DOPO IL 1945. CINEMA, LETTERATURA, CANZONI
LABORATORIO ANALISI COMPARATA E CONTESTUALIZZAZIONE STORICA DI UNA SERIE DI FONTI SUGLI IMMIGRATI MAGHREBINI IN FRANCIA Sesto seminario di formazione per insegnanti F_29.11.2018 - Cinema e Storia_Sesto...
Che fine fecero i beni sequestrati agli ebrei italiani?
...