Iniziative
L’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea organizza diverse attività tra mostre, seminari, convegni e giornate di studio. Di seguito riportiamo l’elenco degli eventi partendo dai più recenti:
Una breve primavera. I ragazzi sperduti della Resistenza tradita
...
Letteratura e storia al cinema. L’Italia tra Unità e Boom
Dal 13 ottobre prende avvio un seminario di formazione per insegnanti e un ciclo di proiezioni per studenti dal titolo: Letteratura e storia al cinema. L'Italia tra Unità e Boom. L’iniziativa è promossa dalI'Istituto lombardo di storia contemporanea, la Società...
Calcio e dittature. Una storia sudamericana
Presentazione del libro di Sergio Giuntini Calcio e dittature. Una storia sudamericana, Palazzo Moriggia, giovedì 3 luglio, ore 18.00 invito calcio e...
InteIlettuali e potere. Il rapporto (difficile?) tra professionisti e politica
Incontro pubblico nella sala conferenze di Palazzo Moriggia, mercoledì 25 giugno alle 17.30, intervengono Filippo Del Corno, Roberto Balzani, Ilaria Borletti Buitoni, Salvatore Carrubba, Michele Salvati. Invito Intellettuali e...
Nilde Iotti e le parole della politica
Presentazione del volume Istituzioni, diritti e passioni. Nilde Iotti e le parole della politica. Interviste 1979-1993, a cura di Roberta Cairoli e Debora Migliucci, Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, giovedì 22 maggio, ore 17.30. ...
Guerra e fame 1915-1918. L’alimentazione al fronte e in città
Giornata di studi, Palazzo Moriggia, 14 maggio, dalle 9.30 PROGRAMMA_Guerra e fame 1915_1918
Il ritmo e la danza nella cultura camerunense
Lezione-laboratorio tenuta da un mediatore culturale camerunense, il giorno 6 maggio dalle 10.00 alle 12.00 e rivolta alle classi seconde dell'Istituto superiore Caterina da Siena di Milano. L'iniziativa formativa è organizzata dall'istituto lombardo in collaborazione...
Spero che il mio esempio serva ai miei fratelli e compagni…
Lezione-laboratorio a cura di Simone Campanozzi e Igor Pizzirusso sulle ultime lettere dei condannati a morte della Resistenza, presso IS Rinascita - A. Livi (Milano), 5 maggio 2014 ore 14.00 - 16.00. L'iniziativa rientra nell'ambito della settimana della lettura,...
1931 – 1984 Il giardinaggio scritto
Presentazione dell'esposizione con visita guidata, Biblioteca Braidense, lunedì 5 maggio, ore 18.00 Per informazioni sull'evento locandina-il giardino fiorito;...
LE DONNE CHE HANNO FATTO LE DONNE – Le donne repubblicane
Lunedì 31 marzo alle ore 18.00, presso il Teatro Franco Parenti di Milano, in via Pier Lombardo, avrà luogo l'evento a cura di Andrée Ruth Shammah, LE DONNE CHE HANNO FATTO LE DONNE - Le donne repubblicane, testo scritto da Magda Poli per l'Istituto lombardo di...
La Resistenza a Milano e in Lombardia. Il caso del giovane partigiano Giancarlo Puecher.
Giuseppe Deiana, autore di due recenti volumi sulla Resistenza, incontra gli studenti dell'Istituto F. Besta di Milano. Introduce Simone Campanozzi. Materiali iconografici su Puecher e la Resistenza in Lombardia:3-Percorso per immagini su Giancarlo...
Presentazione dei volumi Questa storia mi ha cambiato la vita. La memoria della resistenza e le giovani generazioni e Nel nome del figlio. La famiglia Puecher nella Resistenza
Nell'ambito delle celebrazioni per il 70° della Resistenza, Giuseppe Deiana incontra gli studenti dell'Istituto E. Fermi di Desio. Introduce Simone Campanozzi. Quarta di copertina Questa storia mi ha cambiato la vita. Nel nome del...