Iniziative

L’Istituto Lombardo di Storia Contemporanea organizza diverse attività tra mostre, seminari, convegni e giornate di studio. Di seguito riportiamo l’elenco degli eventi partendo dai più recenti:

Lezione-concerto per il Giorno della Memoria MUSICA PERSEGUITATA: IMMAGINI, SUONI, PAROLE PER RICORDARE

Il 24 gennaio 2013, alle ore 18,30, presso il Museo del Risorgimento, Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23, Milano, avrà luogo una lezione-concerto a cura dello Spazio Europeo della Memoria Musicale della Biblioteca del Conservatorio "G. Verdi" di Milano, per ricordare...

Convegno per ricordare Franco Della Peruta FARE STORIA PRATICARE LA STORIA Percorsi e prospettive della ricerca tra Ottocento e Novecento

All'Università degli studi di Milano, Palazzo Greppi, via Sant'Antonio 12, dal 29 al 31 gennaio, un importante convegno  per ripercorrere, alla luce della più recente storiografia, i temi affrontati da Franco Della Peruta nella sua vita di studioso, docente e...

Ciclo di incontri riservato agli insegnanti CINEMA & STORIA 2012-2013 “Crisi a confronto: 1929/2008”

L'Istituto lombardo di storia contemporanea e la Fondazione ISEC, insieme alla Fondazione Cineteca Italiana, promuovono un ciclo di incontri per gli insegnanti delle scuole secondarie della provincia di Milano sul tema della crisi. Sono previste 5 lezioni di...

Corso di formazione per docenti, studenti delle scuole superiori, genitori INSEGNARE LA COSTITUZIONE TRA FORMAZIONE E SVILUPPO DI PERCORSI DIDATTICI

Il corso di formazione ha l'obiettivo di condividere competenze, esperienze e riflessioni utili per l'elaborazione di percorsi didattici sulle tematiche inerenti l'ambito di "Cittadinanza e costituzione", ed è promosso dall'Ufficio scolastico territoriale di Bergamo...

Presentazione del volume “Gian Luca Zanetti dall’avvocatura al giornalismo all’editoria”

Invito e programma iniziativa Mercoledì 17 ottobre 2012 alle ore 17,30 presso il Museo del Risorgimento, Palazzo Moriggia, via Borgonuovo 23 presentazione del volume Gian Luca Zanetti dall'avvocatura al giornalismo e all'editoria, di Barbara Boneschi. In apertura...

Presentazione del volume GLI ARCHIVI DELLE DONNE 1814-1859. Repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi.

INVITO_Archivio donne  Nella Sala da Ballo della Galleria d'Arte Moderna, in via Palestro 16, verrà presentato il volume Gli Archivi delle donne. 1814-1859. Repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi, a cura di Maria Canella e Paola Zocchi, con prefazione...

Proiezione gratuita del film ROMANZO DI UNA STRAGE seguita da dibattito

Nel salone Di Vittorio della Camera del Lavoro di Milano, C.so di Porta Vittoria 43, alle 18.30 vi sarà la proiezione gratuita del film di Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage. Alle 20.30 seguirà il dibattito, con interventi di Onorio Rosati, Ada...

Presentazione del libro di Fabio Fabbri, L’ITALIA COOPERATIVA. Centocinquant’anni di storia e di memoria, 1861-2011

Nella Sala Conferenze del Museo del Risorgimento, via Borgonuovo 23, verrà presentato il volume di Fabio Fabbri, che ricostruisce la storia delle imprese cooperative in Italia, dalle origini ad oggi. Ne discutono con l'autore Luca Bernareggi, Mattia Granata e Giorgio...

Mostra “Ci resta il nome. Viaggio tra i luoghi della memoria della seconda guerra mondiale in Italia”

Presso L'Archivio Giovanni Sacchi, via Granelli 1, Sesto San Giovanni, verrà inaugurata la mostra, che resterà aperta dal 24 aprile al 25 maggio. Fotografie di Isabella Balena Iniziativa a cura della Fondazione ISEC e dell'Istituto lombardo di storia contemporanea...