Storia in Lombardia 2010-2019

In questa pagina è possibile consultare gli INDICI delle annate che vanno dal 2010 al 2019.

Fascicolo 3/2010

  • Elena Canadelli, La biblioteca privata di Tito Vignoli. Letture di un antropologo evoluzionista
  • Chiara Gandolfi, Pirola: impegno tipografico e proposte editoriali
  • Nino Minoliti, Il «Corriere della sera» e il mal d’Africa. Il primo colonialismo italiano nelle pagine del quotidiano milanese: 1878-1896
  • Debora Migliucci, «Senza distinzioni di sesso»: L’Unione femminile nazionale e l’attuazione del principio costituzionale di eguaglianza (1946-1975)
  • Sandro Fortunati, «Memorie di un esule». Gli articoli di Cristina di Belgiojoso su un giornale americano
  • Taddeo Molino Lova, L’archivio della famiglia Calvi
  • Abstracts

Fascicolo 2/2010

  • Leonardo Della Ferrera, Le memorie di Nicola Paravicini De Lunghi fra “liber chronicus” parrocchiale e autobiografia
  • Cristina Accornero, La scuola economica di Torino e il mondo riformatore di Milano
  • Monica Caiazzo, Il mito dell’alleanza italo-francese nella Grande Guerra
  • Alberto Magnani, Umberto Massola e la riorganizzazione del Partito comunista clandestino a Milano (1941-1943)
  • Flores Reggiani, Archivi e biblioteche. Dal molteplice all’uno. L’archivio storico del Brefotrofio di Milano (1483-1897)
  • Gianluca Albergoni, Informazioni bibliografiche. Matteo Morandi, Garibaldi, Virgilio e il violino. La costruzione dell’identità locale a Cremona e Mantova dall’Unità al primo Novecento, Milano, FrancoAngeli, 2009
  • Tito Menzani, Informazioni bibliografiche. Giuseppe Valota, Streikertransport. La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni, a cura di Giuseppe Vignati, Milano, Guerini e associati, 2007
  • Abstracts

Fascicolo 1/2010

  • Luigi Cavazzoli, La Polenghi Lombardo e le istituzioni sperimentali e formative del Lodigiano
  • Silvia Mondolo, Il Lanificio di Manerbio e la riorganizzazione marzottiana degli anni trenta
  • Daniele Pozzi, Lissone: una comunità di mobilieri (1880-1970)
  • Giovanni Grado Merlo, Piero Bassetti, Guido Formigoni, Mauro Magatti, Massimo Mucchetti, Paride Rugafiori, A proposito di Gerolamo Gaslini, un imprenditore fra filantropia e capitale
  • Michela Figurelli, Fiorella Imprenti, Informazioni bibliografiche
  • Roberta Gallotti, Debora Piroli, Paola Zocchi, Maria Canella, Archivi e biblioteche
  • Abstracts

Fascicolo 3/2011

  • Maria Luisa Betri, Maria Canella, Alberto De Bernardi, Marchetti Ada Gigli, Ricordando Franco Della Peruta
  • Sergio Onger, Città ed esposizioni industriali
  • Maurizio Romano, Le esposizioni provinciali d’industria nella Lombardia della Restaurazione: un tentativo di “crisi indotta”
  • Ilaria M.P. Barzaghi, Milano 1881: l’Esposizione industriale nazionale, la città, la vita moderna
  • Maria Luisa Ferrari, La città e l’immagine del progresso: l’esposizione di Verona del 1900
  • Sergio Onger, Ridefinire l’immagine della città: l’esposizione di Brescia del 1904
  • Massimilano Savorra, Novara 1926: la città e la Grande Esposizione agricola zootecnica industriale
  • Martino Marazzi, Fratelli ribelli: le diverse versioni della poesia sulle Cinque Giornate di Giovanni Torti
  • Francesco Cattaneo, Elena Canadelli, Alan Guido Mantoani, Fabio Guidali, Convegni seminari mostre
  • Abstracts

Fascicolo 2/2011

  • Cause economiche e sociali dell’emigrazione lombarda. Il caso del Mandamento di Cuggiono
  • Alberto Magnani, Vita piena e diversa di Emanuele Farina
  • La rinascita del movimento partigiano in bassa Valtellina
  • Francesco Samorè, Responsabilità e fine della divulgazione scientifica: dall’archivio di Guido Ucelli
  • Barbara Boneschi, La riforma elettorale Acerbo e i partiti democratici
  • Grado Giovanni Merlo, Un ricordo di Alceo Riosa
  • Giorgio Federico Siboni, L’archivio del Monte di Pietà di Milano
  • Margherita Pollini, Milano tra cultura e politica nella prima metà del Novecento: l’archivio Leo Pollini
  • Abstracts
  • Addio a Franco Della Peruta

Fascicolo 1/2011

  • Massimo Turci, Le origini del sindacalismo rivoluzionario a Milano
  • Gianfranco Petrillo, Il problema di Milano. La federazione comunista più grande d’Italia. 1921-1975
  • Marcella Forni, I modi della produzione grafica in Italia nella prima metà del Novecento: il caso Rizzoli
  • Amedeo Benedetti, Girolamo d’Adda nelle lettere a Giovanni Battista Passano
  • Serena Berno, Roberto Sambonet e il suo archivio tra grafica, design e arte
  • Informazioni bibliografiche
  • Abstracts

Fascicolo 3/2012

  • Antonio De Lauri, Scienza e scientismo negli scritti editi e inediti di Tito Vignoli (1863-1899)
  • Filippo Gorla, La mistica fascista nell’ideologia e nella politica religiosa del regime
  • Maria Paola Pasini, Rinascere dalle rovine. Il comune di Brescia e la rimozione delle macerie dopo i bombardamenti (1945-1946)
  • Luca Conte, Aristide Marchetti: un democristiano eretico
  • Gianfranco Tortorelli, Guerrazzi e Manzoni tra gli editori. Nuovi studi su un rapporto difficile
  • Rassegna di volumi di argomento storico in ambito lombardo 2011

Fascicolo 1-2/2012

  • Antonio Cardinale, Volontari e soldati del lodigiano nel risorgimento. La società di Graffignana dai registri di arruolamento
  • Messina Silvia A. Conca, Dal cooperativismo alla difesa degli interessi. Forme dell’associazionismo imprenditoriale italiano nel ventennio postunitario1
  • Samuele Tieghi, il “Fascicolo Puecher”
  • Giovanni Mari, Una città costruita sull’acqua: fontanili, fognature e crescita urbana a Cologno Monzese
  • Maurilio Lovatti, Democrazia cristiana, mondo cattolico e apertura a sinistra a Brescia (1958-1965)
  • Marco Soresina, Il notabilato lombardo in età liberale: un repertorio
  • Marchetti Ada Gigli, Vanni Pasca, Elena Puccinelli, Convegni seminari mostre
  • Informazioni bibliografiche
  • Abstract

Fascicolo 2-3/2013

  • Sergio Onger, L’istruzione della nobiltà bresciana fuori dalla serenissima nel XVIII secolo
  • Agnese Visconti, Nuovi strumenti per lo studio e l’insegnamento della botanica nella Lombardia dell’assolutismo asburgico: gli orti di Pavia e di Milano
  • Marco Lanzini, Il ritorno al «sistema insuperabile dell’amministrazione austro-lombarda» nella gestione della documentazione negli uffici dell’Italia napoleonica
  • Michele Filippini, «L’arte la più utile, la più bella». La vicenda di carlo speranza, medico cremonese
  • Donato D’Urso, Il dibattito sulla sicurezza dopo il regicidio di Monza
  • Mirella Mingardo, Rosa Genoni, tra moda e impegno politico
  • Marco Viscardi, Giacomo Battaglia e Carlo Tenca. Del romanzo in Italia (1853)
  • Silvia Cassamagnaghi, Rassegna di volumi di argomento storico in ambito lombardo 2012
  • Abstract

Fascicolo 1/2013

  • Patrizia Deotto, Introduzione
  • Vladimir Jakovlev, Milano
  • Pavel Muratov, Giornate Milanesi
  • Petr Vajl’, La Passione per l’Opera
  • Elenco dei nomi citati
  • Abstract

Fascicolo 2/2014

  • Martino Lorenzo Fagnani, «Mio caro affettuosissimo padre!». Una complicata adozione nella pavia napoleonica
  • Altea Villa, Esordi di una diarista risorgimentale: un journal della giovane Margherita Trotti Bentivoglio
  • Lucia Grazia Coviello, «Se non quando l’italia sia libera»: il percorso in camicia rossa di Achille Mapelli, tra amor di patria, tensioni affettive e affermazione di sé (1860-1867)
  • Valerio Varini, La siderurgia lombarda nel XX Secolo: dalla marginalità alla leadership. Una rassegna sintetica e aggiornata
  • Anna Coronelli, I fascicoli personali degli studenti nell’archivio dell’accademia scientifico-letteraria di Milano
  • Gianfranco Petrillo, Palmiro Togliatti e “il problema di milano”. Un breve carteggio con Piero Montagnani Marelli
  • Abstract

Fascicolo 1/2014

  • Marco Meriggi, L’associazionismo imprenditoriale a Milano (1870-1920)
  • Elio Nenci, Lo studio delle malattie professionali a Milano nel primo Novecento: i casi delle patologie polmonari e del saturnismo
  • Dario De Santis, «Per angusta ad augusta». Agostino Gemelli e la psicologia di guerra (1915-1918)
  • Alessandro Colizzi, Renata Bazzani Zveteremich, Un pioniere della pubblicità: Renato Zveteremich (1893-1951)
  • Luigi Vergallo, La malavita nel novecento. Un itinerario bibliografico e qualche spunto archivistico
  • Silvia Cassamagnaghi, Rassegna di volumi di argomento storico in ambito lombardo 2013
  • Abstract

Fascicolo 2/2015

  • Silvia Morlotti, Non rivoluzioni, ma evoluzioni. Francesco Majocchi, le scienze naturali e il progresso civile
  • Stefano Pinoli, Un laboratorio editoriale nella Milano del primo dopoguerra: l’esperienza della modernissima (1919-1932)
  • Marta Sironi, Figura in bianco di Aldo Carpi. Un segno di pace nella Biennale di guerra
  • Carlo Cattaneo, L’attualità delle notizie naturali e civili su La Lombardia
  • Susanna Sala Massari, L’entourage di Roberto Lepetit industriale nella resistenza: note biografiche
  • Giulio Guderzo, Baden, Oscar e le aquile randagie nei testi di Carlo Verga e Vittorio Cagnoni
  • Abstract

Fascicolo 1/2015

  • Andrea Silvestri, “Accoppiamenti giudiziosi” a Milano e oltre
  • Andrea Silvestri, Ercole Bottani, un uomo del Politecnico prestato alle istituzioni
  • Claudio Pavese, Il politecnico e l’imprenditorialità elettrica ed elettrotecnica in Lombardia: un rapporto privilegiato e di lungo periodo
  • Stefano Morosini, Fabrizio Trisoglio, Politecnico di Milano e aem: intersezioni prosopografiche tra tecnici, manager, amministratori
  • Francesco Carlo Toso, Paesaggi della cultura politecnica in Alta Valtellina: gli impianti storici AEM nel racconto dei cantieri idroelettrici
  • Rassegna di volumi di argomento storico in ambito lombardo 2014
  • Abstract

gippfoodmasnvosv